
il ponte tra tradizione e rivoluzione tecnologica
Sapevi che anche una piccola o media impresa già avviata può essere protagonista dell’innovazione? Non serve essere una startup per accedere a incentivi, attrarre investimenti e collaborare con centri di ricerca.
In Italia esiste una figura pensata proprio per le imprese consolidate che investono in ricerca, sviluppo e tecnologia: la PMI innovativa.
Vediamo insieme cos’è, quali vantaggi offre e come verificare se la tua impresa ha già tutte le carte in regola.
🔍 Cos’è una PMI innovativa?
La PMI innovativa è una piccola o media impresa (come da definizione UE), già operativa, che rispetta determinati requisiti legati all’innovazione tecnologica e si iscrive in una sezione speciale del Registro delle Imprese.
Introdotta con il Decreto Legge 3/2015, questa figura consente alle aziende strutturate di accedere a agevolazioni simili a quelle previste per le startup innovative, anche se non sono più nella fase di avvio.
✅ I requisiti per diventare PMI innovativa
Per ottenere lo status di PMI innovativa, l’impresa deve:
- Essere una società di capitali, anche cooperativa, non quotata in borsa;
- Avere sede in Italia o in uno Stato UE con stabile organizzazione in Italia;
- Presentare bilanci certificati (obbligatori dal secondo anno di iscrizione);
- E soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- Spese in R&S pari ad almeno il 3% del maggiore tra costo e valore della produzione;
- Personale altamente qualificato: almeno 1/5 con dottorato o 1/3 con laurea magistrale;
- Titolare di brevetti o di software registrati.
🎯 I vantaggi concreti per le PMI
L’iscrizione come PMI innovativa apre le porte a numerose agevolazioni fiscali, finanziarie e strategiche, tra cui:
💸 Detrazioni fiscali per gli investitori fino al 30% del capitale investito;
📈 Emissione di strumenti finanziari partecipativi (stock option, work for equity);
🏦 Accesso facilitato al credito, grazie al Fondo di Garanzia per le PMI;
📑 Corsia preferenziale per bandi pubblici e finanziamenti agevolati;
🧾 Esonero dal visto di conformità per i crediti d’imposta in R&S.
🔗 Perché è un’opportunità strategica
A differenza delle startup, le PMI innovative hanno già un modello di business validato, clienti, struttura e visione di lungo periodo.
Grazie all’iscrizione, possono:
- Valorizzare fiscalmente e finanziariamente gli investimenti in innovazione;
- Attirare nuovi capitali e competenze;
- Collaborare con università, centri di ricerca e incubatori;
- Posizionarsi in modo più competitivo su bandi e progetti.
👉 In pratica, la figura di PMI innovativa rende visibile, tracciabile e premiata l’innovazione nelle imprese esistenti.
🛠️ Come possiamo aiutarti
Se la tua impresa investe in innovazione e sviluppo, potresti avere già tutti i requisiti per diventare una PMI innovativa.
Il nostro studio offre un servizio completo di:
✅ Valutazione gratuita dei requisiti
📄 Assistenza nella predisposizione della documentazione
🧭 Supporto durante l’iscrizione e per il mantenimento dello status
💼 Consulenza dedicata su bandi, agevolazioni e crediti d’imposta
📬 Vuoi scoprire se la tua impresa può diventare una PMI innovativa?
Scrivici qui su LinkedIn, oppure commenta il post.
Saremo felici di offrirti una prima analisi gratuita!
italystartup.org – Italian Startup Experts
📞 +39 349 380 6329